
Autore: Giada Trebeschi
Pubblicato da Newton Compton - Marzo 2022
Pagine: 320 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: 3.0
ISBN: 9788822756473
ASIN: B09S8VCMPJ

🌐 Sito - Pagina Ufficiale
⏱ PRENOTA ORA
Dal 3 marzo in libreria
In arrivo in libreria Il convento dei segreti, di Giada Trebeschi. Le mura di un convento possono nascondere inconfessabili segreti. La storia travolgente di una donna che non vuole rinunciare alla propria libertà
Un velo non basta a piegare il suo animo.
Catania, 1669. Ancora giovanissima, Agata è costretta dalla famiglia a entrare in un convento di clausura. Poco importa che non abbia alcuna vocazione: le sue suppliche restano inascoltate ed è obbligata a prendere i voti, diventando suor Immacolata. Il suo temperamento ribelle è motivo di diffidenza da parte delle altre monache, e Immacolata si trova presto isolata e malvista. Neppure sua cugina Elisabetta, educanda in attesa del matrimonio, rappresenta per lei motivo di sollievo: la ragazza non perde occasione per denunciare la cugina alla badessa, che le infligge punizioni severissime. Solo l’improvviso arrivo in convento di Maria Grazia, esperta pasticciera, riesce a cambiare qualcosa nella triste monotonia della vita claustrale. Tra lei e Immacolata nasce infatti un’insperata complicità, che si trasforma, giorno dopo giorno, in una vera e propria amicizia. Le due ragazze cominciano a confidarsi, raccontandosi i rispettivi segreti. Ma sono segreti pericolosi. Perché Maria Grazia non è chi dice di essere. Gli eventi tragici e inconfessabili del suo passato potrebbero mettere a rischio la sua vita. E non solo la sua…
Hanno scritto dei suoi romanzi:
«Giada Trebeschi è una formidabile tessitrice di trame storiche.» – Mariano Sabatini
«Una ricostruzione storica dettagliata e carica di atmosfere; uno stile avvincente.» – Pupi Avati
«Il romanzo di Giada Trebeschi trasuda storia, e la storia trasuda in ogni singola parola. La scrittura è moderna ma rispetta lo stile dell’epoca per avvolgere il lettore ancora più nel contesto storico.» – La Bottega del Giallo