
Autore: Fredrik Sjöberg
Pubblicato da Iperborea - Settembre 2016
Pagine: 224 - Genere: Narrativa Contemporanea
Collana: Narrativa
Dal 2 settembre in libreria
È fissata per oggi la data d’uscita de Il re dell’uvetta, il nuovo romanzo dello scrittore svedese Fredrik Sjöberg edito da Iperborea. Il racconto dell’avventurosa vita di Gustav Eisen, narrata con uno stile inconfondibile, che unisce rigore scientifico, umorismo e aneddoti affabulatori. Racconto di viaggio, meditazione filosofica, trattato di storia naturale, biografia: Il re dell’uvetta, il nuovo libro, originale e inclassificabile, dell’autore di L’arte di collezionare mosche, è uno dei casi editoriali dell’anno passato che arriva finalmente anche in Italia, considerato dal New York Times tra i migliori libri del 2015.
«Ci sono storie che semplicemente iniziano, e non sappiamo nemmeno perché.» Fredrik Sjöberg – collezionista indefesso e instancabile cacciatore di storie – dopo averci insegnato ad amare le mosche, sceglie l’avventurosa vita di Gustav Eisen (1847-1940) come il nuovo punto di partenza per osservare il mondo. Svedese di nascita e americano d’adozione, scienziato naturale e leggendario esperto di lombrichi, Eisen divenne uno straordinario coltivatore di uva sultanina, fu amico di Charles Darwin e nell’Uppsala dell’Ottocento insegnò a dipingere a Strindberg. Scrisse libri sulla ritrattistica e sui sigilli cilindrici babilonesi e riuscì a identificare il Santo Graal, il magnifico calice d’argento conservato oggi nelle collezioni del Metropolitan Museum of Art di New York. È una lunga storia la sua, e ha portato Sjöberg a viaggiare tra Svezia e California, inseguendo la comune passione per tutto ciò che è strano e solletica la sete di nuove conoscenze. Con uno stile inconfondibile, che unisce rigore scientifico, umorismo e aneddoti affabulatori, Fredrik Sjöberg ci fa appassionare a questo originalissimo outsider e divaga su letteratura, zoologi dimenticati e piccole verità alle quali si arriva inseguendo i propri alter ego: la gioia di una scoperta scientifica, il sorprendente ruolo della fortuna, lo straordinario piacere del collezionare, il posto dell’uomo dentro la natura.
Fredrik Sjöberg, entomologo e collezionista, dal 1986 vive con la sua famiglia sull’isola Runmarö, nell’arcipelago est di Stoccolma. È anche critico letterario, traduttore, giornalista e autore di diversi libri, tra cui The Art of Flight e The Raisin King. La sua collezione di sirfidi è stata esposta alla Biennale di Venezia del 2009.