
Autore: Juan Gabriel Vasquez
Pubblicato da Feltrinelli - Settembre 2016
Pagine: 512 - Genere: Narrativa Contemporanea
Collana: I narratori
Dal 1 settembre in libreria
L’inizio del mese di settembre coincide con la data d’uscita in libreria de La forma delle rovine, il nuovo romanzo del fuoriclasse colombiano Juan Gabriel Vásquez edito Feltrinelli. Il vincitore del premio Impac, del premio Alfaguara, dell’English Pen Award e del premio Gregor von Rezzori torna con un potente ed appassionante romanzo sulle trame di potere e le teorie della cospirazione.
Cosa collega gli omicidi di Jorge Eliécer Gaitán, la cui morte ha spezzato in due la storia della Colombia, e quello di John F. Kennedy? In che maniera un crimine accaduto nel 1914, quello del senatore liberale colombiano Rafael Uribe Uribe, può segnare la vita di un uomo nel ventunesimo secolo? Violenza, omicidi illustri, colpevoli trovati troppo in fretta o scomparsi nel nulla, indagini insabbiate, depistaggi, segreti di stato, menzogne che attraversano la storia della Colombia, lasciando dietro di sé rovine e reliquie, vittime e sospetti. Sono un’eredità pesantissima per le generazioni future e la base di un fiorire di teorie cospirative più o meno fantasiose. Juan Gabriel Vásquez, nel suo romanzo, decide di affrontare in prima persona questa inestricabile matassa, diventando il protagonista di una serrata investigazione nelle pieghe di una spirale di cospirazioni. Il risultato è La forma delle rovine, un romanzo potente ed appassionante, che richiama alla mente autori come Sebald, Borges e Conrad e che conferma Vásquez come un autentico fuoriclasse della sua generazione.
«Juan Gabriel Vásquez sta reinventando la letteratura sudamericana del XXI secolo» – Jonathan Franzen
Juan Gabriel Vásquez è nato a Bogotà nel 1973. Ha studiato legge nella sua città natale, presso la Universidad del Rosario, stabilendosi dopo la laurea a Parigi, dove ha completato un dottorato di ricerca in letteratura latinoamericana alla Sorbona. Dopo aver vissuto un anno in un piccolo paese nelle Ardenne, in Belgio, si stabilì a Barcellona, dove vive tutt’oggi. Scrittore di primissimo piano, tradotto in sedici lingue, con i suoi romanzi ha conseguito un grande successo internazionale di critica e di pubblico. Dopo alcune opere giovanili, che lo scrittore stesso preferisce dimenticare, Vásquez è l’autore de Gli informatori, scelto come uno dei romanzi colombiani più importanti degli ultimi venticinque anni dalla rivista Semanal e finalista all’Indipendent Foreing Fiction Prize guadagnandosi gli elogi di autori quali Mario Vargas Llosa e John Banville. Storia segreta Costaguana, magnifico omaggio alla storia colombiana e all’opera di Joseph Conrad, e Il rumore delle cose che cadono, oltre agli elogi di scrittori del calibro di Edmund White e Jonathan Franzen, si sono aggiudicati numerosi premi internazionali. Con Feltrinelli ha pubblicato l’apprezzatissimo Le reputazioni (2014). Vásquez collabora con varie riviste e supplementi culturali, scrive anche saggi ed è editorialista per il quotidiano colombiano El Espectador. I suoi racconti sono apparsi in antologie in Germania, Francia, Spagna e Colombia, mentre i suoi romanzi sono stati tradotti in Inghilterra, Francia, Olanda, Italia e Polonia. Inoltre, tra gli altri, ha tradotto opere di John Hersey, Victor Hugo e E. M. Forster. Vásquez ha fatto parte della giuria di 81 scrittori e critici latinoamericani e spagnoli che nel 2007 hanno eletto per la rivista colombiana Semana i migliori 100 libri in lingua spagnola degli ultimi 25 anni.