
Autore: Chinua Achebe
Pubblicato da La nave di Teseo - Febbraio 2019
Pagine: 352 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura
Collana: Oceani

⏱ PRENOTA ORA
In libreria dal 28 febbraio
Disponibile in libreria a fine febbraio La freccia di Dio, di Chinua Achebe. Pubblicato nel 1964 a sei anni di distanza da Le cose crollano e Non più tranquilli, La freccia di Dio rappresenta il completamento della “Trilogia africana” di Chinua Achebe, considerata universalmente il suo capolavoro.
Crudo e potente, La freccia di Dio è il ritratto indimenticabile della perdita della fede, della lotta fra la tradizione e il cambiamento, della convivenza di culture e religioni diverse, nel flusso inarrestabile di una storia che esonda dal tempo e dai continenti.
Ezeulu è il sacerdote di una divinità che rappresenta l’unità dei sei villaggi di Ulmuaro. È un uomo capace di giudizio e anche di una certa diplomazia, ma la sua autorità sta pian piano venendo meno di fronte alla minaccia degli altri: i bianchi funzionari del nuovo governo coloniale inglese. Non crolla però la sua sicurezza: è una freccia nell’arco di Dio, di questo è sicuro, e forte di tale convinzione si prepara a guidare il suo popolo, fino alla distruzione e all’annientamento, se sarà necessario.
Dicono:
“Un grande libro, che racconta un grande, coraggioso, luminoso spirito umano.” John Updike
“Chinua Achebe è uno scrittore magico – uno dei migliori del ventesimo secolo.” Margaret Atwood
Chinua Achebe è stato uno scrittore, poeta e critico letterario nigeriano in lingua inglese. È stato promotore di una diffusione dell’identità culturale africana, per questo viene considerato il padre della letteratura africana moderna.
Il suo capolavoro, Il crollo, viene studiato nelle scuole di numerosi paesi africani ed è stato tradotto in oltre 50 lingue. Gran parte dell’opera di Achebe ha messo in luce i pericoli di quella che è stata una rapida “civilizzazione” della Nigeria da parte dei Paesi occidentali durante il colonialismo, e denuncianAchebe ha frequentato l’università a Ibadan dove ha studiato inglese, storia e teologia. Ha lavorato presso la BBC e nel 1961 è stato direttore della Nigerian Broadcasting Corporation. Durante la guerra civile si è schierato a favore del Biafra, diventandone ambasciatore.
Negli anni successivi Achebe è stato cofondatore della rivista «Okike» e ha fondato la «African Writer Series», una collana pubblicata da Heinemann che è stata strumento fondamentale nell’evoluzione e nella diffusione della letteratura africana postcoloniale.
Tra le varie opere, Un’immagine dell’Africa: il razzismo in Cuore di tenebra di Conrad, è stato uno dei saggi più controversi e influenti della storia della critica letteraria africana, per aver criticato aspramente la rappresentazione dell’Africa fatta da Conrad.do la catastrofe culturale dei regimi corrotti dopo l’indipendenza.
[amazon_link asins=’8893440334,8893442809,8893447371′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7b295cc6-6aff-4917-aa1b-adda876d54e5′]