
Autore: Agata Bazzi
Pubblicato da Mondadori - Maggio 2019
Pagine: 372 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook

⏱ PRENOTA ORA
In libreria dal 28 maggio
Esce domani in libreria La luce è là, il romanzo d’esordio di Agata Bazzi. Una saga famigliare maestosa. Una Palermo “tedesca”. Una città operosa e prospera che il tempo ha quasi cancellato. Un coro femminile che non si dimentica.
Agata Bazzi è una discendente della famiglia Ahrens: questa storia è ispirata dal ritrovamento di un diario e dai racconti ascoltati.
La storia della famiglia si intreccia con la Storia, in un racconto affascinante che è anche tutto vero. Infatti Agata Bazzi è discendente di quella famiglia, e ha ricostruito le vicende attraverso documenti e racconti dei suoi famigliari.
La famiglia Ahrens è protagonista di una stagione magnifica nella storia di Palermo: la “Palermo felicissima” del primo Novecento. Albert, il patriarca arrivato nel 1875 dalla Germania, diventa un entusiasta imprenditore di successo e sposa Johanna Benjamin, che sarà la madre dei suoi otto figli.
Fra campagna e città fa costruire una superba villa sulla cui facciata spicca la scritta LIKDÖR (“La luce è là”), e sono anni di prosperità, di successo, di unità. Poi il terremoto di Messina e la Prima guerra mondiale portano via i due figli maschi, poi le leggi razziali restituiscono gli Ahrens alla loro identità ebraica. Lo sfacelo economico conduce a un declino che non impedisce a Marta, Vera, Berta e Margherita di portare innanzi la “luce” dei valori che hanno sempre ispirato la famiglia: coraggio, dignità, rigore, speranza.
La fusione fra storie individuali e Storia movimenta il quadro di una saga che lascia al centro almeno tre figure femminili memorabili: Johanna, intrepida costruttrice di fortune accanto al marito; Marta, afflitta da una severa sordità che non le impedisce di “sentire” dove va il mondo e di governare gli affari; Vera, ispirata dalla determinazione che era stata del padre.