
Autore: Samuel Bjørk
Pubblicato da Longanesi - Aprile 2016
Pagine: 500 - Genere: Thriller
Collana: La Gaja scienza
Dal 28 aprile in libreria
Arriva oggi nelle librerie La stagione del sangue, il nuovo, attesissimo romanzo di Samuel Bjørk edito da Longanesi. Dopo il successo del bestseller internazionale La stagione degli innocenti, un altro scabroso caso sta tenendo in scacco la squadra Omicidi di Oslo, capeggiata dal detective Holger Munch, grande appassionato di scacchi ed enigmistica. Una caccia all’uomo senza esclusione di colpi porterà Mia, Holger e i colleghi a scavare nei segreti inconfessabili di una città apparentemente perfetta, nei traumi di persone dimenticate da tutti, negli abissi della follia e nei recessi più oscuri della rete, mettendo in gioco la loro stessa vita. La stagione del sangue pare avere tutte le caratteristiche del thriller mozzafiato: un altro romanzo destinato a scalare le classifiche per lo scandinavo Samuel Bjørk.
In una bella mattina di sole, sulle sponde del fiordo a sud di Oslo, in una radura tra boschi accesi dai colori autunnali, viene trovato il cadavere di un’adolescente. È nuda, magrissima, distesa su un letto di piume. Intorno a lei una schiera di candele disposte a formare una stella a cinque punte. Una macabra messinscena che sembra evocare scenari satanisti. Non appena si trova davanti questa scena, Holger Munch, il capo dell’unità speciale incaricata di risolvere i delitti più efferati e misteriosi, sa di non avere scelta: dovrà rivolgersi a Mia Krüger. Mia però è fuori dalla squadra. Nonostante i suoi successi, nonostante sappia orientarsi come nessun altro nei meandri oscuri delle menti criminali, i dirigenti della polizia norvegese continuano a ritenerla troppo instabile per affidarle nuovi casi a causa della sua dipendenza dall’alcol e dagli psicofarmaci, un palliativo che le permette di affrontare i terribili fantasmi del suo doloroso passato. Per questo i suoi superiori hanno deciso di sospenderla dal servizio e le hanno imposto di rivolgersi a uno psicologo, un provvedimento che l’ha fatta di nuovo sprofondare nell’isolamento e nelle manie autodistruttive da cui era da poco riemersa. Ma Holger Munch sa che solo Mia può interpretare il rituale di cui è caduta vittima la ragazza e impedire che chi l’ha sacrificata colpisca ancora. E a costo di inimicarsi i suoi superiori, la richiama nella sua squadra. Dalle prime indagini pare che l’assassinio della ragazza abbia radici in un fatto di tanti anni prima, nella folle decisione di un ricco armatore che in punto di morte ha imposto al figlio di non sposare una donna che avesse già dei figli, pena la perdita della cospicua eredità. Una clausola crudele, che ha portato all’allontanamento di due bambini innocenti, al dolore di una madre, a una sequela di menzogne che hanno avvolto la vita di tanti individui come una tela e che hanno generato una sete di vendetta e morte che sembra inestinguibile e non accenna a fermarsi. Inizia così un’incalzante caccia all’uomo, che porterà Mia, Holger e i colleghi a scavare nei segreti inconfessabili di una città apparentemente perfetta, nei traumi di persone sole e abbandonate da tutti, negli abissi della follia e nei recessi più oscuri della rete, mettendo in gioco fino in fondo le proprie carriere, i rapporti personali e persino la vita.
Samuel Bjørk è lo pseudonimo di Frode Sander Øien, poliedrico artista norvegese. Autore di pièce teatrali, musicista e cantautore, ha tradotto alcune delle opere di Shakespeare. Vive a Oslo. Per Longanesi è uscito anche il suo precedente romanzo, il bestseller internazionale La stagione degli innocenti.