Autore: Edmund De Waal
Pubblicato da Bollati Boringhieri - Settembre 2016
Pagine: 412 - Genere: Non fiction
Collana: Varianti
Dal 1° settembre in libreria
Arriva oggi in libreria edito da Bollati Boringhieri La strada bianca, il nuovo, attesissimo libro di Edmund De Waal, l’autore che con Un’eredità di avorio e ambra ha conquistato la critica e i lettori italiani. Una manciata di minuscole sculture giapponesi ha ispirato a De Waal quel suo romanzo. E, ora, una manciata di candidi detriti raccolta sul monte Kao-Ling, in Cina, spinge l’autore a esclamare «Questo è il mio inizio». L’inizio di un viaggio sulle tracce dell’«oro bianco», per raccontare la storia della porcellana. Ne La strada bianca, libro i cui diritti sono stati venduti in 16 paesi, con uno stile avvincente Edmund De Waal, ceramista di fama mondiale, racconta la sua passione per «l’oro bianco», cercando di capire come il fascino misterioso della porcellana, la sua fragilità e il suo colore abbiano ossessionato e condizionato per secoli le sorti di uomini, regni e filosofie.
“La porcellana è un materiale dalla bellezza incomparabile. Richiede cura e dedizione… Richiede un viaggio”.
In parte memoir, in parte racconto storico, in parte detective story, La strada bianca racconta la storia dell’ossessione per l’alchimia, l’arte, la ricchezza e la purezza, percorrendo un intero millennio fino ad arrivare ad alcuni dei momenti più tragici della storia contemporanea. Nel suo stile avvincente, Edmund De Waal evoca la mappa di un desiderio: una narrazione intima, strutturata intorno a cinque viaggi attraverso i paesi dove la porcellana è stata sognata, fabbricata, perfezionata, ambita, collezionata. In realtà la storia di un materiale che attraversa lo spazio e il tempo partendo, più di mille anni fa, da una magica collina cinese di caolino per diffondersi nel mondo intero. Seguiamo De Waal da Jingdezhen a Venezia, a Versailles, a Dublino, a Dresda, alle colline della Cornovaglia e ai monti Appalachi del South Carolina, mentre segue le tracce di una vera propria ossessione, quella del “bianco perfetto”. Lungo la strada incontra i testimoni della creazione della porcellana: tutti quelli che da quel bianco sono stati ispirati, arricchiti o afflitti; e dei tanti che hanno avuto la vita, il corpo e la mente spezzati dall’affanno della ricerca. Eroi o vittime dell’invenzione e della produzione del prezioso materiale, i personaggi più disparati: dagli imperatori cinesi ai loro schiavi; dall’elettore di Sassonia e re di Polonia Augustus II al piccolo alchimista da lui imprigionato perché produca quel materiale «semitraslucido e latteo, come i petali di un narciso»; dal farmacista quacchero che esplora le colline della Cornovaglia distratto solo dalla morte della giovane moglie; a Lenin e al suo intervento al Congresso dei lavoratori del vetro e della porcellana: «Questo bianco è una rivoluzione», fino a Hitler, che allestisce a Dachau un laboratorio per la fabbricazione di statuine da regalare ai membri del suo cerchio magico…
Nel libro di De Waal la porcellana non è soltanto un materiale, ma l’essenza stessa del “displacement”: tocca un pezzo di porcellana e viaggerai attraverso lo spazio e il tempo, dai contadini cinesi che anticamente raccoglievano l’argilla, fino agli alchimisti tedeschi che ne hanno studiato la composizione, reinventandone il misterioso mix, fino agli imperatori come Augusto di Polonia che nel 17 secolo mette a repentaglio le fortune e le casse del regno per alimentare la sua sterminata collezione (si stima di 35798 pezzi, alla sua morte). E’ la storia della Porzellankrankenheit, della Porcelain Sickness, della porcelain maladie che De Waal insegue per tutto il mondo, in un resoconto di arte, di tecnica, di commercio, di politica e di religione, di identità nazionale e di ossessione selvaggia e talvolta rovinosa. Per 500 anni l’Occidente non ha saputo come e di cosa fosse fatta, ogni suo aspetto (di composizione e di lavorazione) è stato a lungo oggetto di un segreto conteso; fu Marco Polo a portarla per primo in Europa nel 14 secolo, e darle il nome “porcellana”; tante spiegazioni e deduzioni fantasiose si sono da allora succedute durante quei secoli nel tentativo di reinventarla, prima di riuscire a ricreare la miscela giusta di minerali, gli stadi di lavorazione e le modalità di cottura. Nelle pagine di De Waal la porcellana passa tra le mani di preti gesuiti, viaggia a Costantinopoli, si ferma presso i quaccheri, dalla Cina antica giunge alla Cina rivoluzionaria, che sostituisce il vasellame tradizionale con manufatti che arrivano persino a rappresentare la scena di un’esecuzione capitale… E ci racconta come gli artisti e ceramisti abbiano sempre cercato di custodire i segreti della loro arte, mettendo sotto chiave la formula segreta dei suoi componenti. Dal nostro mondo postmoderno, postindustriale, sempre più virtuale e digitale, De Waal ci conduce nell’universo materiale e tattile dell'”oro bianco”. Ne La strada bianca, intrecciato intimamente con la sua storia, c’è il resoconto autobiografico del suo lavoro di ceramista, dei suoi metodi di lavorazione, una sorta di (auto)ritratto d’artista che è al contempo anche un manifesto.
La stampa italiana di Un’eredità di avorio e ambra:
«Incantevole». Natalia Aspesi, «la Repubblica»
«Raramente un libro ha conquistato a tal punto il pubblico amante dell’arte e della letteratura». Livia Manera, Corriere della Sera
«Vicende di famiglia che finiscono inevitabilmente per intrecciarsi agli eventi di una storia più grande». Mara Accettura, D – la Repubblica
«Bellissimo libro del discendente degli Ephrussi, una famiglia che incarnò l’anima mondana, culturale e artistica del Vecchio Continente». Mirella Serri, ttL – La Stampa
«Anziché la storia di tutto quello che gli Ephrussi hanno perduto, de Waal ha voluto scrivere la storia dell’unica cosa che gli Ephrussi sono riusciti a conservare: una preziosa collezione di netsuke… Un libro magnifico». Sergio Luzzatto, Il Sole 24 Ore
«Ci sono libri che nascono perfetti, per una sorta di congiuntura forse irripetibile. Questo libro è un capolavoro». Flaminio Gualdoni, Il Giornale dell’Arte
«Un libro davvero singolare che si legge con grande partecipazione… Di rado mi è capitato di leggere ricostruzioni così precise e circostanziate, così concrete e sature di atmosfere…» Remo Ceserani, il Manifesto
Edmund de Waal, figlio di una studiosa di storia, e di un decano della Cattedrale di Canterbury, è oggi uno dei più affermati e celebrati ceramisti al mondo. Dopo un lungo apprendistato è diventato, dagli anni ’90 in poi, un artista molto noto e quotato nella comunità artistica di Londra, presente nelle più importanti collezioni private europee e americane, e nelle collezioni permanenti di alcune delle più prestigiose istituzioni artistiche del mondo come il Rijksmuseum of Amsterdam and the Victoria and Albert Museum. Oltre a questo è anche uno degli scrittori più originali e amati di non fiction. Il suo memoir, Un’eredità d’avorio e ambra, è diventato un best seller mondiale pubblicato in trenta lingue, ha vinto il Costa Biography Award e il RSL Ondaatje Prize, ed è stato finalista al Duff Cooper Prize, al Jewish Quarterly Wingate Prize, al PEN/Ackerley Prize, al Southbank Sky Arts Award for Literature, all’Orwell Prize e al BBC Samuel Johnson Prize. De Waal abita a Londra con la sua famiglia.