
Autore: Mauro Lenzi, Stefano Cardoselli
Pubblicato da Effequ - Marzo 2016
Genere: Fumetti, Illustrato, Saggi
Collana: Saggi Pop
Da marzo in libreria
È già in libreria dal 24 marzo L’ecosistema non è acqua, un interessante libro edito da Effequ fatto di scienza e di immaginazione di Mauro Lenzi e Stefano Cardoselli. Una saggio e una graphic novel nello stesso libro, per il presente e il futuro degli ecosistemi acquatici, si parla di lagune e disastri ambientali.
Da tempo sentiamo ripetere la frase “l’ecosistema è in pericolo”. E puntuali intervengono catastrofi ambientali di maggiore o minore entità a ricordarlo, e a nutrire l’idea di ‘disastro’ nel nostro immaginario. Senz’altro i dati a conforto delle tesi catastrofiste non mancano, primo fra tutti il noto ‘riscaldamento climatico’, ma di certo resta difficile tracciare la linea che possa distinguere l’eccessivo clamore dal dato scientifico, la reale condizione dell’ambiente dalla psicosi collettiva. L’ecosistema non è acqua si divide in due parti. La prima è un saggio firmato dal biologo Mauro Lenzi che analizza con autorevolezza gli ecosistemi acquatici, e in particolare gli stagni costieri, partendo da un episodio specifico: quello che nel luglio 2015 ha colpito la laguna di Orbetello, uccidendo tonnellate di pesce per mancanza d’ossigeno. La seconda invece è una fantasiosa graphic novel, scritta e disegnata da Stefano Cardoselli, Persival, che racconta e illustra l’ecosistema lagunare immaginato a ottant’anni dal disastro. Con un finale tutt’altro che scontato.
«Non è la prima volta che le civiltà si vanno autodistruggendo: quello che di grandioso stiamo vivendo oggi è che tutto ciò sta avvenendo a livello globale. Ma una cosa va chiarita, non è il mondo che muore, ma i popolamenti e la civiltà dell’uomo. Il mondo ha una sua resilienza e dopo una grossa perturbazione si prende il tempo che serve, magari milioni di anni, per poi tornare a produrre vita. Nuove forme prenderanno il dominio, come altre lo hanno fatto in lontani passati.» Dal saggio di Mauro Lenzi.
«Orbetello, Toscana, Italia, Pianeta Terra. Dopo la grande moria di pesci nella laguna dell’estate 2015 tutto è precipitato, e dopo ottant’anni la laguna è completamente morta. Orbetello è ora un posto durissimo e pericoloso dove vivere: bande armate, il Nuovo Stato dei Presidi, corporazioni di imprenditori, zanzare giganti.» Dalla graphic novel di Stefano Caroselli.
Mauro Lenzi è membro della Società italiana di biologia marina, cofondatore della rete italiana per la ricerca lagunare Lagunet e dirige le attività di ricerca del laboratorio di ecologia della laguna di Orbetello per la Società Orbetello pesca lagunare. Ha collaborato con le università di Pisa, Firenze, Siena, Parma, Venezia e Roma, con l’Ispra di Roma, con il Wwf Italia, l’Arpat, la Fao Roma, il Cnr Italia, l’Enea (Agenzia nazionale per la nuova tecnologia), l’Istituto superiore di sanità e con l’Authority per la bonifica della laguna di Orbetello. Nel 2011 ha pubblicato con Effequ Lagune (quasi) blu.
Stefano Cardoselli fin dagli esordi nel 1999 collabora con realtà indie del fumetto americano pubblicando stabilmente su Heavy Metal Magazine, oltre ad aver prestato la sua arte a 2000AD e a case editrici quali Simon and Shuster, Antartic Press, Dark Slingers Comics, Bluewater Comics, Arden Ent e Atlas Comics. Presente su Time Magazine e Rolling Stone, nel 2013, grazie alla BookMakers Comics, ha fatto il suo ritorno sul mercato italiano con il volume Love me like a Psycho Robot. Nel 2015 ha ottenuto nomination come miglior disegnatore Italiano al Treviso comic books festival.