
Autore: George Saunders
Pubblicato da Feltrinelli - Agosto 2017
Pagine: 352 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Brossura
Collana: I Narratori

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
Dal 31 agosto in libreria
Disponibile da fine agosto grazie a Feltrinelli Editore Lincoln nel Bardo, romanzo di George Saunders dove prendendo spunto dalla morte del figlio di Lincoln il lettore può assistere a quei momenti di passaggio in cui le anime non accettano di lasciare la vita precedente e chi è rimasto in vita non è in grado di lasciarle andare per continuare a vivere.
Febbraio 1862, la Guerra Civile è iniziata da un anno, e il Presidente degli Stati Uniti, Abraham Lincoln, è alle prese con ciò che sta assumendo i contorni di una catastrofe. Nel frattempo Willie, il figlio prediletto di undici anni, si ammala gravemente e muore. Verrà sepolto a Washington, nel cimitero di Georgetown. A partire da questa scheggia di verità storica – i giornali dell’epoca raccontano che Lincoln si recò nella cripta e aprì la bara per abbracciare il figlio morto –, George Saunders mette in scena un inedito aldilà romanzesco popolato di anime in stallo.
Il Bardo del titolo, un riferimento al Libro tibetano dei morti, allude infatti a quello stato intermedio in cui la coscienza è sospesa tra la vita passata e quella futura. È questo il limbo in cui si aggirano moltitudini di creature ancora troppo attaccate all’esistenza precedente come Willie, che non riesce a separarsi dal padre, e il padre, che non riesce a separarsi dal figlio. Accompagnati da tre improbabili guide di ascendenza dantesca, assisteremo allo sconvolgimento nel mondo di queste anime perse per l’arrivo di Willie, che è morto e non lo sa, e di suo padre, che è come morto ma deve vivere per il bene del proprio paese. Ascolteremo le voci – petulanti, nostalgiche, stizzose, accorate – degli spiriti e il controcanto della storia. Leggeremo nei pensieri di Lincoln e nella mente di suo figlio, uniti da un amore che trascende il dolore e il distacco fisico.
Il romanzo si svolge in una sola notte, in un territorio dove tutto è possibile, dove la logica convive con l’assurdo, le vicende vere con quelle inventate, dove tragedia e farsa si compendiano in un’unica realtà indifferenziata e contraddittoria. Come si può vivere, amare e compiere grandi imprese, sapendo che tutto finisce nel nulla.
Dicono del romanzo:
“Un capolavoro di generosità e umanità.” – Colson Whitehead
“Delicato, profondo, autentico e divertente.” – Thomas Pynchon
“Un libro che rimette in discussione la nostra idea di romanzo.” – The Washington Post
“Un libro che è già un classico. Bisognerebbe solo leggere, in certi casi.” – Chiara Gamberale
George Saunders (Amarillo, Texas, 1958) ha pubblicato due raccolte di storie, Pastoralia e Il declino delle guerre civili americane. Con il suo lavoro si aggiudicato due volte il National Magazine Award. È stato incluso dal “New Yorker “nella lista dei “venti scrittori per il 21° secolo” e nel 2013 è stato insignito del PEN/Malamud Award, il più prestigioso premio statunitense per gli autori di short stories. La rivista “Time” l’ha inserito fra le 100 persone più influenti del mondo. Feltrinelli ha pubblicato Lincoln nel Bardo (2017), il suo primo romanzo.
[amazon_link asins=’B0728CJMBF,8875211973,8875212600,B00FKYXWR4,B00JVVIZI8′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7a98790c-8e75-11e7-81e9-837a33d960db’]