
Autore: Giorgio Scerbanenco
Pubblicato da La nave di Teseo - Luglio 2018
Pagine: 224 - Genere: Noir
Formato disponibile: Brossura
Collana: Oceani

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
In libreria dal 5 luglio
Arriva domani in libreria L’isola degli idealisti, inedito di Giorgio Scerbanenco, considerato il padre del noir italiano. Un romanzo perduto e ritrovato solo di recente tra le carte di famiglia. A partire da questo volume La nave di Teseo inizia la ripubblicazione di tutta la sua opera.
La vicenda di questo libro è essa stessa un romanzo: il manoscritto de L’isola degli idealisti scompare insieme ad altri testi nel 1943, quando la Mondadori, per la quale era stato scritto, sposta in tutta fretta i suoi uffici da Milano. Figura tra le opere in via di pubblicazione elencate da Scerbanenco per ottenere asilo in Svizzera, ed è l’unico ad essere stato ritrovato, in uno degli archivi che raccolgono le carte dello scrittore.
Il 5 luglio all’Università Iulm, nell’ambito della Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ci sarà una giornata dedicata a Scerbanenco. Si comincia alle 15 con le proiezioni dei film La morte risale a ieri sera di Duccio Tessari e Milano Calibro 9 di Ferdinando Di Leo, introduzione di Alberto Pezzotta. Si prosegue alle 21 con le letture di Sveva Casati Modignani, Piero Colaprico, Maurizio De Giovanni, Massimo Picozzi, Cecilia Scerbanenco; concerto con parole e immagini di Morgan; introduzione di Alberto Pezzotta.
Sull’isola della Ginestra, un piccolo scoglio verde al centro di un lago, la villa della famiglia Reffi è il rifugio sicuro per il vecchio Antonio, medico otorino dall’ironia affilata, e i suoi due figli. Carla, la maggiore, si dedica alla scrittura tra le frecciatine del genitore. Celestino, il fratello minore, è diventato medico per esaudire le preghiere del padre ma preferisce rivolgere il suo intuito alla matematica. Con i cugini spiantati Vittorio e Jole e le due domestiche, gli abitanti del Ginestrin sono al completo. La vita sull’isola scorre tranquilla fino a quando sulle sue rive non approdano due ladri d’albergo in fuga dalla polizia: Guido, giocatore d’azzardo con la passione per la pittura e Beatrice, bella, sfacciata e fatale. L’arrivo dei due latitanti e le loro rivelazioni incrinano il mondo perfetto dei Reffi, che si ritrovano l’uno contro l’altro di fronte a un dubbio morale: denunciare i due ospiti o dare loro una possibilità di riscatto? È l’inizio di un vortice di tensione che sconvolge la quiete dell’isola e gli animi dei suoi abitanti, che tra amori impossibili, fughe, bugie e invidie dovranno fare i conti con la loro più vera natura. Un libro perduto durante la Seconda guerra mondiale e ritrovato nell’archivio di famiglia, un romanzo inedito nello stile del migliore Scerbanenco: tagliente, ironico, sensuale. Il ritorno del maestro del noir all’italiana.
[amazon_link asins=’8893445964,8811687780,B00BGFOHU2′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’aa5f1e5e-7f7d-11e8-a209-27bb28a60bcf’]