
Autore: Carlo Loforti
Pubblicato da Baldini&Castoldi - Novembre 2017
Pagine: 288 - Genere: Narrativa Contemporanea
Collana: Romanzi e racconti

📗 Acquista scontato su ibs.it
Dal 2 novembre in libreria
Dopo il successo di Appalermo, Appalermo!, tra pochi giorni arriverà in libreria Malùra, il nuovo romanzo di Carlo Loforti edito da Baldini&Castoldi. Malùra è un viaggio al cuore delle nevrosi, che evaporano dall’asfalto rovente siculo-calabrese tra risse e paesaggi mozzafiato, musi lunghi e perdoni, furti e cotte adolescenziali, inseguimenti e scoperta (senile) delle droghe, sparatorie e redenzioni. Il tutto, condito da uno stile che è già un segno distintivo.
«Loforti ha uno stile umoristico che ricorda Nick Hornby e una garbata prosa macchiata di dialetto.» – La Repubblica
Uscito da un carcere palermitano dopo 13 mesi di custodia cautelare, Mimmo Calò, ex star di una trasmissione sportiva locale, non ha un piano, non ha un lavoro, non ha più una moglie. Ha solo una figlia, che però già a soli quattro anni sembra aver capito di doverlo odiare. In questo stato di crisi c’è però un’altra dolorosa frattura da sanare, anche se Mimmo non vuole ammetterlo: la fine del rapporto con il migliore amico Pier Francesco. Suo padre Pietro insiste ripetutamente perché i due facciano pace, preoccupato che anche il figlio possa distruggere un’amicizia importante come lui, più di quarant’anni prima, ha fatto con Fefè. «Se tu fai pace con lui, io faccio pace con quella cosa inutile», gli promette Mimmo, convinto che la cosa non possa verificarsi. Quando si accorge che il club di calcio che gli ha offerto un lavoro come allenatore è solo una copertura per attività illecite e si mette nei guai con dei criminali palermitani, l’ex giornalista decide di mollare tutto, togliere le tende per un po’ e accettare la proposta del padre: compiere un lungo viaggio alla volta della Calabria, per recuperare l’amicizia perduta con Fefè. Mimmo, invece, non sembra disposto a onorare la promessa fatta. Per intercessione del padre, però, il giorno della partenza si presenta anche Pier Francesco. I tre sono costretti a partire insieme a bordo di una Ritmo dell’88, per un rutilante viaggio attraverso una Sicilia rovente e sgangherata, alla ricerca di se stessi e del vero significato dell’amicizia, dell’essere padri e dell’essere figli.
«Una piacevole sorpresa nel paesaggio spesso povero della commedia di qualità.» – Il Mucchio
«Una scrittura spiritosa, leggera e senza pudore. Loforti ha una prosa dall’impasto rude e insieme scorrevole, (senza, deo gratias, plagiare Camilleri), da cui viene fuori una narrazione sapida e mai banale. In cui tutto viene raccontato con un umorismo che regala momenti di autentico spasso.» – Premio Italo Calvino
Carlo Loforti, è palermitano, classe ’87. Ha scritto Suicidi d’onore (2013) e ha lavorato come autore per web e cinema. È stato tra i finalisti della XXVIII edizione del Premio Italo Calvino. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo di successo, Appalermo, Appalermo!.
[amazon_link asins=’8898395035,8868529076,B076DJ3WCS’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6a5722b7-bb2c-11e7-9a0c-bf8dead4825b’]