
Autore: Daniel Pennac
Pubblicato da Feltrinelli - Ottobre 2018
Pagine: 121 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: I narratori

📗 Acquista scontato su ibs.it
📗 eBook su ibs.it
Disponibile dal 18 ottobre
Disponibile in libreria da alcuni giorni Mio fratello, di Daniel Pennac, un singolare libro d’amore, insieme profondo, lucido e toccante.
Non so niente di mio fratello morto, se non che gli ho voluto bene. Sento moltissimo la sua mancanza, e tuttavia non so chi ho perso. Ho perso il piacere della sua compagnia, la gratuità del suo affetto, la serenità dei suoi giudizi, la complicità del suo senso dell’umorismo, ho perso la quiete. Ho perso quel po’ di tenerezza che c’era ancora al mondo. Ma chi ho perso?
Poco tempo dopo la morte del fratello Bernard, Daniel Pennac allestisce una lettura scenica di un celebre racconto di Melville, Bartleby lo scrivano. Per il personaggio di Bartleby, lui e Bernard avevano la medesima predilezione. Alternando le pagine dell’adattamento teatrale di Bartleby agli aneddoti su Bernard, ricordi affettuosi, divertenti o spietati e battute piene di humour, Daniel Pennac tratteggia il ricordo del fratello scomparso, vero e proprio complice, insostituibile compagno di vita. E mette contemporaneamente in luce una singolare affinità tra i due personaggi. Come Bartleby, Bernard era sempre più incline a ritrarsi deliberatamente dalla vita sociale, a un rifiuto categorico di aggravare l’entropia.
Daniel Pennac, nato a Casablanca nel 1944, già insegnante di lettere in un liceo parigino, dopo un’infanzia vissuta in giro per il mondo, tra l’Africa, l’Europa e l’Asia, si è definitivamente stabilito a Parigi. Quando comincia a scrivere scopre una particolare propensione per storie comiche, surreali ma ben radicate nelle contraddizioni del nostro tempo.
[amazon_link asins=’8807033208,8807550016,B018EL7OI2,8884516587′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3687208b-d552-11e8-a3f4-1d5cd0aaca3d’]