
Autore: Antonio Manzini
Pubblicato da Sellerio - Agosto 2017
Pagine: 416 - Genere: Gialli, Noir
Collana: La Memoria

📗 Acquista scontato su ibs.it
Dal 31 agosto in libreria
È fissato per fine agosto l’arrivo in libreria di Pulvis et umbra, l’attesissimo nuovo romanzo di Antonio Manzini edito da Sellerio. Aosta e Roma sono i poli opposti dove si snoda la vita e la doppia indagine di Rocco Schiavone, il fondale nel quale si riannodano i fili della vicenda che avevamo lasciato alla fine di 7-7-2007, quando Adele non aveva ancora avuto giustizia né vendetta. Pulvis et umbra è un noir mozzafiato dal ritmo perfetto con un meccanismo dai mille ingranaggi che non perde mai un colpo.
«Le avventure del vicequestore Rocco Schiavone sono i capitoli di un unico grande libro» – Antonio D’Orrico, La Lettura – Corriere della Sera
«Un antieroe amatissimo dai lettori» – Bruno Ventavoli, TTL – La Stampa
Lei, Adele, è stata uccisa per errore da chi pensava di colpire Schiavone, quell’Enzo Baiocchi che ritorna ad agitare la mente e i sogni del vicequestore. E mentre Rocco è ancora oggetto di insinuanti sospetti da parte dei vertici della polizia, e reagisce disinteressandosi a ogni attività della questura di Aosta, il cadavere di un transessuale affiora nelle acque della Dora; per prima cosa si procede a perquisire la casa del morto, ed ecco la prima sorpresa: l’appartamento risulta totalmente vuoto, né un mobile, né un vestito, e neanche un foglio di carta, come fosse passato al setaccio fitto. Nessuno dei vicini si è accorto del trasloco, tutti fingono di non sapere; ma cosa c’è dietro la facciata di quella rispettabile palazzina di Aosta che appartiene per intero a un unico inquietante proprietario? Quando anche il giudice Baldi decide di glissare sul caso del transessuale, l’odore dei servizi segreti arriva alle narici di Schiavone più forte di quello dell’erba.
Su quel caso che molti vogliono far apparire un omicidio senza importanza Schiavone può fare luce solo ignorando le procedure e agendo a modo suo; ma ha anche altro per la testa, trovare Enzo Baiocchi in fuga per scampare alla vendetta di Sebastiano, una corsa contro il tempo all’inseguimento dell’amico e dell’assassino. Su tutto si allunga un’ombra minacciosa e cade una polvere sottile che sa di marcio e di morte. Rocco sembra trovare quiete solo con Gabriele, il sedicenne brufoloso suo vicino di casa con cui si è legato di un affetto che, se la parola non fosse un azzardo per Schiavone, verrebbe da dire paterno. Ma è da questo miscuglio di odi, diffidenza e solitudine che arriverà la scoperta più sconvolgente e terribile.
Antonio Manzini, scrittore e sceneggiatore, ha pubblicato i romanzi Sangue marcio e La giostra dei criceti, quest’ultimo pubblicato da Sellerio nel 2017. La serie con Rocco Schiavone è iniziata con il romanzo Pista nera (Sellerio, 2013) cui sono seguiti La costola di Adamo (2014), Non è stagione (2015), Era di maggio (2015), Cinque indagini romane per Rocco Schiavone (2016) e 7-7-2007 (2016). Nel 2015 ha pubblicato Sull’orlo del precipizio in altra collana di questa casa editrice.
[amazon_link asins=’B00B5UZMNY,8838931380,8838932883,8838934452,8838935408,B072KHSVGT,B01MT8GLKJ,8838934827′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d19fdd65-7514-11e7-a5fb-179308adfa78′]