
Autore: Richard Ford
Pubblicato da Feltrinelli - Maggio 2017
Pagine: 144 - Genere: Narrativa Contemporanea, Autobiografico
Collana: I narratori

📗 Acquista scontato su ibs.it
Dal 18 maggio in libreria
Dall’autore premio Pulitzer con Il giorno dell’Indipendenza, tra pochi giorni arriverà in libreria Tra loro, il nuovo libro di Richard Ford edito da Feltrinelli: la storia profondamente personale dei suoi genitori – un intimo ritratto della vita americana della metà del Ventesimo secolo, una celebrazione dell’amore famigliare.
Nel profondo Sud degli Stati Uniti, tra i ruggenti anni venti e gli anni desolati della Grande Depressione, una strana coppia percorre le strade assolate del Mississippi e dell’Arkansas su una Ford a due porte. Lui è il rappresentante di una ditta di amido per il bucato. Lei è sua moglie. Si sono conosciuti giovanissimi, si sono sposati, si amano e hanno deciso di viaggiare insieme per non doversi separare. E così, per una ventina d’anni, passeranno da un grossista all’altro, da un albergo all’altro, da un ristorante all’altro (festeggiando ogni tanto con qualche bevuta, alla faccia del Proibizionismo), felici di una vita che non potrebbe essere migliore. L’imprevista gravidanza della moglie cambia tutto. L’arrivo di un figlio inatteso separa inevitabilmente quella coppia così unita, costringendo l’uno a un pesante lavoro solitario, l’altra a una vita stanziale in città. Ma quel figlio, peraltro graditissimo e accolto con immensa gioia da entrambi i genitori, non è un ragazzo qualunque, e nel corso degli anni si affermerà come uno dei più importanti scrittori americani contemporanei: l’autore di questo libro, Richard Ford.
Richard Ford, nato nel 1944 a Jackson (Mississippi), è considerato uno dei più grandi scrittori americani contemporanei. Con Il giorno dell’Indipendenza (1995; Feltrinelli, 1996) ha vinto i due premi più prestigiosi d’America, il Pen/Faulkner Award e il Pulitzer Prize. Feltrinelli ha pubblicato anche: Rock Springs (1989), Incendi (1991), Sportswriter (1992), Il donnaiolo (1993), Donne e uomini (2001), Infiniti peccati (2002), Lo stato delle cose (2008), Canada (2013), premio Femina 2013, Tutto potrebbe andare molto peggio (2015), finalista al premio Pulitzer 2015, e Tra loro (2017). Nel 2016 gli è stato conferito il Premio Principessa delle Asturie per la Letteratura.
[amazon_link asins=’880788643X,8807880997,8807817829,8807723743,B00ZV0C40S,B00YCCWI02′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e08826d7-3495-11e7-a9fb-8fc64fe6d887′]