Stando ai sondaggi degli ultimi anni, è evidente come siano sempre di più le persone a guardare contenuti in live streaming, soprattutto se si considera la generazione dei cosiddetti millenial, ovvero tutti coloro nati tra gli anni ’80 e la fine degli anni ’90 del secolo scorso.
Quella del live streaming può essere un’opportunità enorme anche per chi si occupa di scrittura, specialmente nella fase di promozione del proprio libro. Nonostante questa tecnologia sia utilizzata soprattutto in altri settori, esistono numerose possibilità di impiegarla in quest’ambito, anche in modo del tutto gratuito. Di quali si tratta?

FONTE: Pixabay.com
Le opportunità del live streaming
Quella del live streaming è una tecnologia che ha rivoluzionato molti settori legati all’intrattenimento, ma che pare essere ancora poco utilizzata in ambito editoriale. Per darne una breve definizione, il live streaming è un mezzo grazie al quale è possibile usufruire di contenuti audio o video in tempo reale grazie a una connessione Internet. Per fare qualche esempio, questo tipo di tecnologia è impiegato da tutte quelle piattaforme che trasmettono in diretta i principali eventi televisivi e sportivi, come nel caso di Dazn per le partite di calcio della serie A. La tecnologia del live streaming è però impiegata anche su altri tipi di piattaforme, come quelle di gioco online. Nel caso della piattaforma Betway Casino, il live streaming è utilizzato per fornire ai giocatori esperienze di gioco in tempo reale con croupier in carne e ossa, dando così l’opportunità a chi gioca da casa di vivere le partite come se si trovasse in un casinò fisico. Diverso è invece il caso dello streaming on demand, che è impiegato da piattaforme come Netflix o Amazon Prime Video: in questo caso, i contenuti audiovisivi sono disponibili in qualunque momento e possono essere visionati quando l’utente più preferisce. Si tratta esattamente dello stesso principio utilizzato da piattaforme come YouTube, che si basa proprio sullo streaming on demand.
Il live streaming per le presentazioni
Come spiegato sul blog di Youcanprint, la tecnologia del live streaming può essere impiegata anche come elemento di promozione per i propri libri. Le presentazioni dal vivo, infatti, non sono l’unico strumento a disposizione degli autori per far conoscere ciò che si è scritto, e nemmeno uno tra i più efficaci. A differenza di queste ultime, ad esempio, le presentazioni in live streaming hanno il vantaggio di poter raggiungere una fetta di pubblico molto più ampia e localizzata in qualsiasi parte d’Italia e del mondo. Anche la promozione dell’evento può essere gestita in modo molto più efficace: organizzando un evento in diretta streaming, ad esempio, non ci si limiterà a promuoversi tramite i canali tradizionali come il passaparola e i volantini cartacei, ma si punterà piuttosto alla creazione di una pagina social dedicata alla propria opera, a una landing page professionale o alla promozione dell’evento sul proprio sito o profilo personale. Sempre attraverso la tecnologia delle dirette streaming, è anche più facile tenere aggiornati i propri lettori sugli eventi futuri o sulle principali novità relative al proprio libro, così da far sentire i lettori più vicini. Sui principali social, inoltre, le dirette streaming possono anche essere salvate: in questo modo, anche chi non ha avuto l’opportunità di seguire l’evento live potrà recuperarlo in un secondo momento.
Piattaforme gratuite per il live streaming

FONTE: Pixabay.com
I vantaggi del live streaming sono molti, ma è altrettanto importante sapere quali piattaforme permettono di organizzare eventi in live streaming in modo economico o del tutto gratuito. Una delle opzioni più vantaggiose, ad esempio, potrebbe essere rappresentata dallo strumento di Facebook Live, parte di uno dei social più noti e impiegati al mondo. Come spiegato in un articolo di ByTek Marketing, le dirette Facebook sono uno strumento estremamente economico, in grado di far risparmiare gli autori anche sui tempi e sui costi di video editing e produzione. Come su molti social network, inoltre, le dirette Facebook possono essere salvate e riviste più volte, oltre che condivise. A differenza dei contenuti registrati, infine, le live sono percepite come molto più autentiche, e permettono per questo di instaurare un rapporto più diretto con i lettori. Oltre a Facebook Live, un altro strumento altrettanto utile è rappresentato da Instagram Live, anche questo del tutto gratuito. Da pochi mesi, tra l’altro, Instagram ha anche rimosso il limite di un’ora per la durata delle dirette: per questo motivo, se si ha intenzione di organizzare un evento che duri più di un’ora, Instagram Live non rappresenterà più un ostacolo per questo. Anche su Instagram, come su Facebook, le dirette possono essere salvate, diventando in questo caso dei contenuti di IGTV, uno strumento che permette proprio la visualizzazione di video più lunghi rispetto agli standard della piattaforma.
Utilizzare la tecnologia del live streaming per coinvolgere il proprio pubblico di lettori è un’ottima strategia per promuovere un libro: basta scegliere la piattaforma adatta e iniziare!