
Autore: Isabel Allende
Pubblicato da Feltrinelli - Maggio 2021
Pagine: 336 - Genere: Romanzo storico
Formato disponibile: Audiolibro, Brossura, eBook
Collana: Universale economica
ISBN: 9788807895371
ASIN: https://amzn.to/3tgoWIv

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
“Qualsiasi somiglianza con eventi e personaggi della Conquista del Cile non è casuale”. Una nota anticipatrice che l'autrice ha voluto apporre, perché potrebbe sembrare irreale che una giovane sarta spagnola sia diventata la prima donna conquistatrice e fondatrice del Regno di Cile.

Avrebbero appreso non solo che in guerra la crudeltà è una virtù, ma anche che, con la Morte come compagna inseparabile, era bene che l’anima si facesse trovare sempre pronta.
Inés Suárez parte per il nuovo mondo in cerca di suo marito, Juan de Málaga, partito tempo prima per cercare l’oro. O meglio, questo è ciò che ha fatto credere alla sua famiglia, per avere così il permesso di viaggiare. In fin dei conti sapeva che il suo matrimonio non valeva più niente: quello che era iniziato come un amore appassionato e sensuale, non era risultato altro che un ideale. Quindi il vero motivo di questo viaggio era scappare dall’ oppressione della sua famiglia, il desiderio di non rendere conto a nessuno, la ricerca della Libertà.
Arrivata in America Latina, Inés si sistema a Cuzco, dove lavora come sarta o vendendo empanadas, prende come aiuto diverse donne indigene, una delle quali diventa la sua migliore amica, Catalina, che seppure convertita al cristianesimo, non abbandonerà mai le su tradizioni, come quella di leggere il futuro con le sue perline e le conchiglie da indovina. Il presagio per Inés, comunque, era sempre lo stesso: sarebbe vissuta a lungo e sarebbe diventata regina, ma il suo futuro dipendeva da un uomo. E quell’uomo non si fa attendere. Pedro de Valdivia, arriva di sorpresa, un guerriero in cerca di gloria che voleva soltanto una cosa: passare alla storia ed essere ricordato, e che vede nel Cile l’opportunità di realizzare i suoi sogni.
Quando Inés parte con Pedro alla conquista del Cile, all’inizio i soldati non gradiscono la sua presenza, ma i fatti dimostrano che la sua partecipazione è stata più che preziosa, come quando è riuscita a trovare acqua nel deserto, o quando ha salvato la vita del capitano da un’imboscata. Inoltre ha curato malati, feriti d guerra, ha fondato scuole, orfanotrofi, ha creato una tavola comune perché a nessuno mancasse da mangiare, ha inventato una linea di spie indigeni (donne e bambini), ed ha realizzato tante altre cose. Ma non è per tutto questo che è stata immortalata nei quadri con una spada in una mano e una testa d’uomo nell’ altra, e nei libri di storia si dice di lei: “Gli indiani dissero in seguito che i cristiani sarebbero stati sconfitti se non fosse stato per una donna su un cavallo bianco“.
Inés Suárez è passata alla storia per essere una guerriera, per essere una “Conquistadora”.
Approfondimento
Com’è accomodante l’amore, che perdona qualsiasi cosa!
Isabel Allende si introduce nei panni di Inés, lei già anziana che scrive una autobiografia per sua figlia Isabel. Quindi tutta l’opera è scritta in prima persona; si nota la mano agile e matura dell’autrice nel modo in cui descrive ogni minima particolarità, spiega le leggi dell’ epoca, i problemi con gli Indios, riflette su figure importanti, come Francisco Pizarro, Diego de Almagro, Pedro de Valdivia e Rodrigo de Quiroga, rappresenta la geografia del nuovo continente, fa entrare pienamente il lettore nell’epoca della conquista spagnola.
Una delle caratteristiche di questa scrittrice è il valore che dà alle donne, infatti nella maggior parte dei sui libri le protagoniste sono donne forti e coraggiose, che creano il proprio futuro (La casa degli spiriti del 1982, Paula del 1994, Ritratto in seppia del 2000, e tanti altri), ma questa volta Allende ha deciso di non creare nessun altro personaggio, ma con la sua popolarità far conoscere una donna che ha cambiato la storia del suo paese, il Cile.
Una romanzo storico portato a noi dalla Feltrinelli, un racconto di avventura e soprattutto di molto coraggio e, per chi lo voglia complementare, questo libro è stato anche adattato in una serie ora disponibile su Amazon prime .
Agnese De Luca