
Autore: Doris Lessing
Pubblicato da Feltrinelli - Maggio 2018
Pagine: 399 - Genere: Classici
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Universale economica
ISBN: 9788807891151
ASIN: B07B9KGJS2

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Una giovane donna che lotta contro sé stessa. L’istinto costretto a domarsi a favore di imposizioni sociali, gerarchie e norme di buon costume. Gli occhi di Martha sono il filtro attraverso il quale vediamo l’incarnazione dei luoghi comuni per eccellenza ed un’Europa schiavizzata dalla guerra che, a sua volta, schiavizza i “negri” nelle colonie.

Una volta di più si trovava alle prese col solito, implacabile bisogno di fretta. L’impazienza, il desiderio di arrivare finalmente alla meta, era come una febbre.
Martha ha diciannove anni quando si sposa con Douglas nell’odierno Zimbabwe e, noi lettori di Un matrimonio per bene, abbiamo il piacere di conoscerla dopo cinque giorni dal matrimonio. Infelice e arrabbiata. Perché Martha si è sposata? Non è dato saperlo nemmeno a lei. Probabilmente, la risposta sta in una società nella quale non vi è alcuna via d’uscita dal totale conformismo: matrimonio, famiglia, lavoro alle colonie, drink nel pomeriggio e feste negli alberghi la sera. La vita vera è questa, eppure Martha non riesce ad accettarlo.
Nel cercare il supporto femminile, si imbatte nell’ennesimo fallimento. Le coetanee sperano di trovare nella vita delle altre donne qualcosa che le consoli dalla propria e la madre rivive i suoi anni migliori attraverso la giovinezza della figlia. Il mondo moderno non ha tempo di consolare i turbamenti di una ragazzina come Martha. Le donne hanno delle responsabilità. L’astenersi dal procreare è un’ideologia ben lontana dall’essere realizzabile: nessun contraccettivo è permesso e l’aborto rilascia un biglietto di sola andata per l’inferno.
Mentre l’apartheid sembra lasciare ancora il mondo nell’indifferenza, gli uomini delle colonie si preparano alla guerra, a combattere per un’Inghilterra agognata e idealizzata fondata su ideologie che Doris Lessing demolisce pagina dopo pagina. Le donne? Sono in trepidante attesa. Da sole nelle colonie, non aspettano altro che la dipartita dei mariti per lasciarsi inebriare dal profumo di un’illusoria emancipazione. Se questi dovessero morire, pazienza… la guerra è pur sempre la guerra.
Un matrimonio per bene di Doris Lessing è uno scorcio accurato sulla psicologia di una diciannovenne costretta a crescere in un mondo che non comprende. Martha è un vero e proprio personaggio camaleontico, adattandosi costantemente a difficoltà che le sembrano insostenibili e modellando la sua vita attorno a esse. Con il passare delle pagine, l’attesa che tutto crolli nella debole psiche di Martha si fa sempre più ansiogena; eppure lei resiste sempre. Il lettore è costantemente diviso tra l’antipatia e l’empatia che si provano per questo enigmatico personaggio femminile: forte nel resistere alle imposizioni che le stanno strette, ma del tutto indifferente alle discriminazioni razziali. Tuttavia non si può non provare per lei, quantomeno, del rispetto.
Approfondimento
Lo sfondo storico e politico che accompagna la storia di Martha è dipinto con una prospettiva magistrale, degna del premio nobel di Doris Lessing. Le atrocità dell’apartheid sono talmente sfumate e normalizzate nella vita dei personaggi da far pensare che essa non esista nemmeno. Eppure, ai negri viene attribuita, tra le pagine, la responsabilità di qualunque disgrazia: da un vaso rotto in casa alla Guerra Mondiale.
Una qualunque crisi mondiale la si immagina sempre, all’inizio almeno, come una rivolta degli indigeni.
Doris Lessing compie in Un matrimonio per bene fra le più accurate ed eleganti opere di distruzione della superiorità sociale e politica della letteratura contemporanea.
NON ERI INNAMORATA, NON SEI MAI STATA INNAMORATA DI NESSUNO, BASTA GUARDARTI IN VISO PER DIRLO.
La vita nel paradosso di una società i cui rapporti si basano sul matrimonio, ma che non considerano l’amore il suo movente. Donne e uomini mancano negli occhi dell’illusione fanciullesca che dona il sentimento più grande di tutti. La durezza nei tratti, nei corpi, nei modi e nelle parole di un’autrice ineguagliabile.
Angela Parolin