Autore: Roberto Burioni
Pubblicato da Rizzoli - Marzo 2020
Pagine: 240 - Genere: Saggi
Formato disponibile: eBook, Rilegato
Collana: Saggi Italiani
ISBN: 9788817148856
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
🎬 La video recensione su Youtube
"Le epidemie non si limitano a uccidere gli uomini: hanno conseguenze profonde su una società e la sua storia”.
Roberto Burioni, professore ordinario di Microbiologia e Virologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, con la collaborazione del professore ordinario di Igiene all’Università di Pisa, Pier Luigi Lopalco, spiega con semplicità e chiarezza la coesistenza della specie umana con i virus, nemici invisibili che grazie a meccanismi meravigliosamente ter-rificanti tendono per natura a replicarsi, diffondersi, mutare e perpetuarsi.
«Parassita intracellulare obbligato». Parassita perché sfrutta tutti i meccanismi di una cellula a suo van-taggio; intracellulare perché questo sfruttamento avviene all’interno di una cellula…; infine obbligato per-ché non ha alternative.
Il virus. Che alternativa ha l’essere umano se non quella di essere l’ospite di questo parassita incredibilmente scaltro. Per citare Burioni, stupidamente scaltro, perché i virus hanno fatto delle loro debolezze la propria forza. Con una scrittura divulgativa e perfettamente comprensibile Burioni spiega come questa entità impalpabile
Mille volte più piccolo del diametro di un capello.
riesce a ingannare le nostre cellule, a sostituirsi al DNA, a inviare messaggi mistificatori ai ribosomi, a costringerli ad eseguire i suoi ordini, a duplicarsi per poi invadere non solo un singolo corpo ma quanti più possibile.
Ci racconta come le epidemie, nella storia, abbiano cambiato il corso degli eventi con maggior peso delle guerre più sanguinose, come abbiano sfruttato l’ignoranza, la paura e il progresso inarrestabile delle vie di comunicazione diventando pandemie.
…le pandemie di peste dimostrano che facilità di spostamento di merci e persone, significa anche facilità di contagio.
Approfondimento
La commistione tra saggistica divulgativa ed excursus storici riesce a imprimere alla lettura una fruibilità sorprendente. Virus la grande sfida, si legge tutto d’un fiato, grazie anche all’interesse che in questo particolare momento storico stiamo vivendo e che ci fa sentire parte di quella storia di cui parla il libro e di cui probabilmente parleranno i libri di storia in futuro.
La scienza ha fatto passi da gigante, ma quando le capita di avere un’andatura indecisa o di trovarsi di fron-te a ostacoli che ne rallentano il passo, ci ricorda che vecchie intuizioni sono rimaste valide certezze, una fra tutte la quarantena.
Burioni spiega in maniera efficace termini pronunciati spesso e spesso a sproposito come immunità di gregge e ce ne insegna di nuovi e fondamentali tipo onda premonitrice, super diffusori, e rende comprensibile la dinamica con cui agiscono questi genomi virali chiusi nelle loro piccole scatole protettive.
Un virus è qualcosa di semplicissimo. Una scatola con dentro un gene (chiamato «genoma virale»)
Semplicissimi ma diabolici: peste, spagnola, Ebola, HIV, coronavirus.
Isolare i virus, isolarsi per cercare di batterli, entrare in quarantena, limitare al massimo i contatti. Sembra che l’uomo ne esca con le ossa rotte, ma lo sembra solamente se non ci si rende conto che non si tratta di sentirsi divisi, diavolo in greco significa divisore, ma uniti per non far prevalere l’inferno di cui i virus ci han-no dato un assaggio nel corso dei secoli.
Dobbiamo fare appello al nostro coraggio, alla nostra lucidità e al nostro spirito di sacrificio per combatterlo con tutte le nostre forze …. Siamo noi contro il virus, e a vincere dobbiamo essere noi.
Cristiano Dall’Asta