
Autore: Rita Monaldi e Francesco Sorti
Pubblicato da Baldini&Castoldi - Luglio 2016
Pagine: 496 - Genere: Gialli
Collana: Romanzi e racconti
Dal 7 luglio in libreria
C’è grande attesa per l’arrivo in libreria di Malaparte. Morte Come Me, il nuovo romanzo di Rita Monaldi e Francesco Sorti edito da Baldini&Castoldi. Uno scrittore, un omicidio e un’isola meravigliosa, raccontata nel suo momento di maggior splendore: ecco gli ingredienti perfetti per un giallo intricato e glamour. Un romanzo che, però, è molto di più di una finzione letteraria. La storia che il celebre Curzio Malaparte narra, ripercorrendo tutto il suo passato, è la prova più importante della sua vita. E solo all’ultima pagina di Malaparte. Morte Come Me scopriremo se l’avrà superata.
Isola di Capri, agosto 1939. L’Italia è nella morsa del fascismo, la Seconda guerra mondiale è alle porte. Durante uno scintillante party sotto le stelle, zeppo di aristocratici, ufficiali nazisti e miliardari americani, il celebre scrittore Curzio Malaparte, gran rubacuori ed enfant terrible del fascismo, viene accostato dalla polizia segreta di Mussolini: qualcuno lo accusa dell’omicidio di una giovane poetessa inglese, misteriosamente precipitata da un dirupo quattro anni prima – un evento realmente accaduto. Malaparte decide di darsi alla macchia: con l’aiuto di pochi amici fidati (un principe scialacquatore, un camorrista, uno strambo pittore e l’inseparabile cane Febo) condurrà in clandestinità una difficilissima inchiesta. Chi sta cercando di incastrarlo? Forse quell’ufficiale delle SS sempre in compagnia del suo sanguinario dobermann? E che ruolo ha nel complotto il terribile (e vero) segreto nascosto nel passato di Adolf Hitler? Per sfuggire all’incubo, lo scrittore dovrà fare appello a tutte le sue doti, a un’incantevole fanciulla dai talenti insospettabili e a un geniale deus ex machina: un giornalista americano, squisito gentleman e futuro capo dello spionaggio militare USA in Europa. Da scenario fanno il paesaggio di Capri e la villa che Malaparte si sta costruendo su una delle scogliere più spettacolari dell’isola, mentre fra champagne e orchestrine la high society europea attende rassegnata la sua ultima ora. Malaparte invece non ci sta: è ben deciso a salvare la pelle e ha ancora fresche nell’animo le ferite riportate da eroe nella Prima guerra mondiale. Ma non è tutto. Ben presto il lettore scoprirà che la vicenda è molto più di una finzione letteraria: la storia che Malaparte narra, ripercorrendo tutto il suo passato, non è semplicemente un romanzo, ma la prova più importante della sua vita. E solo all’ultima pagina di Malaparte. Morte Come Me scopriremo se l’avrà superata.
«Leggendo Monaldi & Sorti si capisce il potere della loro lingua, insieme a quel malefizio di cui sono capaci solo i grandi giallisti: inchiodare il lettore alla pagina. E oltre a ciò rimane non poco divertimento d’erudizione.» – La Repubblica
Rita Monaldi e Francesco Sorti, moglie e marito, hanno pubblicato finora nove libri, bestseller internazionali, tradotti in 26 lingue e 60 Paesi, tra cui cinque romanzi con protagonista Atto Melani (Pistoia 1626 – Parigi 1714): Imprimatur, Secretum, Veritas, Mysterium e Dissimulatio. Hanno curato l’edizione de I segreti dei conclavi, memoriale riservato di Atto Melani da loro scoperto in una biblioteca parigina. Vivono con i figli a Vienna. Le note vicende politico-editoriali legate alla prima edizione di Imprimatur hanno tenuto lontano dal nostro Paese le opere di Monaldi & Sorti. Baldini&Castoldi le presenta ora finalmente anche al pubblico italiano.