
Autore: Susana Fortes
Pubblicato da Nord - Settembre 2018
Pagine: 336 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Rilegato

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
In libreria dal 20 settembre
Torna in libreria a settembre Susana Fortes con il suo Settembre può aspettare. Autrice bestseller di Quattrocento, Susana Fortes parte da una scrittrice scomparsa nel 1955 per creare una storia ricca di tensione.
Nel decimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale, le strade di Londra sono gremite di gente e le bandiere sventolano da ogni finestra. Eppure, per alcune persone, quel giorno non verrà ricordato come una grande celebrazione, bensì come il giorno in cui Emily Parker è scomparsa senza lasciare traccia.
Rebeca è una studentessa spagnola da sempre affascinata dalla figura di Emily Parker. Ed è quindi naturale per lei incentrare la tesi di dottorato proprio su quell’enigmatica scrittrice inglese – svanita nel nulla l’8 maggio 1955 – e partire per Londra, alla caccia di indizi. Il trasferimento in Inghilterra è anche un modo per allontanarsi da un fidanzato che non è sicura di amare, da una Madrid che non sente più sua, da un futuro che le sembra scritto da altri. Così, quasi volesse prendere le distanze da un presente asfissiante, Rebeca si getta a capofitto nel passato, ricostruendo i frammenti dell’esistenza di una donna troppo indipendente per la sua epoca; di un amore sbocciato tra le bombe e sfiorito nella routine; di una generazione cui la guerra aveva portato via tutto, tranne il coraggio. E, rimettendo insieme i pezzi di quella storia, Rebeca riuscirà
non solo a svelare il segreto di Emily Parker, ma anche a fare ordine nella sua vita e a diventare padrona del proprio destino.
«C’era qualcosa nella scomparsa di Emily J. Parker, un personaggio che già stava prendendo vita nella mia mente, che mi toccava personalmente. Anche se ancora non sapevo esattamente cosa. Allora avevo soltanto una donna tra l’incudine e il martello. Una donna senza piano B. È curioso il fascino che esercitano su di noi le storie inconcludenti, le vite rimaste a metà. Si sente il bisogno di scrivere per riempire gli spazi vuoti, cercando nelle vite degli altri soluzioni agli enigmi che riguardano la propria vita. Non sempre si trovano, ovviamente. Però uno ci prova lo stesso e, a volte, con un po’ di fortuna, ci riesce.»
Susana Fortes è nata a Pontevedra. Si è laureata in Storia e Geografia presso l’università di Santiago de Compostela e in Storia americana all’università di Barcellona. Tiene conferenze in Spagna e negli Stati Uniti e collabora con riviste e quotidiani, tra i quali La Voz de Galicia ed El País. Si è affermata sulla scena internazionale con Quattrocento (Nord) e le sue opere hanno vinto numerosi premi letterari, in Spagna e all’estero, tra cui il Premio de Novela Fernando Lara. Attualmente vive a Valencia.
[amazon_link asins=’B07D2HZHX4,B07F47B28N,B0080K3JGE’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0598e519-b746-11e8-bdd5-039fe81e590f’]