
Autore: Glenn Cooper
Pubblicato da Nord - Novembre 2016
Pagine: 416 - Genere: Thriller
Collana: Narrativa Nord
Dal 7 novembre in libreria
Tra pochi giorni sarà in libreria edito da Nord Il segno della croce, il romanzo che segna il ritorno dell’autore della trilogia bestseller La Biblioteca dei Morti, Glenn Cooper. Tra passato e presente, mistero e avventura, in questo romanzo il destino dell’umanità è nelle mani di un sacerdote, mani su cui è inciso un segno… Il segno della croce. Un libro che è un invito. Un invito a vivere un’avventura appassionante, ricca di mistero e svolte inaspettate. Ma Il segno della croce è anche un invito a esplorare l’indistinta linea di confine che separa storia, religione e scienza, un territorio ambiguo e affascinante che Glenn Cooper ci ha fatto conoscere – e amare – fin dai tempi del suo fortunatissimo esordio narrativo, La Biblioteca dei Morti.
Intorno a loro, si apre l’infinito deserto di ghiaccio e vento dell’Antartide. Dopo ore di faticoso cammino, il gruppo di uomini raggiunge il punto segnato sulla mappa. E lo individuano: l’ingresso di una caverna scavata decenni prima da chi li ha preceduti in quel continente disabitato. Quando entrano, in religioso silenzio, si trovano davanti un museo ideato per conservare reperti che il mondo crede perduti per sempre. Ma quegli uomini sono arrivati lì per due oggetti soltanto. E adesso li stringono tra le mani. Ne manca ancora uno, poi l’alba di una nuova era sorgerà sul mondo. In un piccolo paese dell’Abruzzo, un giovane sacerdote si alza dal letto. Il dolore è lancinante. La fasciatura intorno ai polsi è intrisa di sangue. Con cautela, il prete scioglie le bende. Le sue suppliche non sono state esaudite, le piaghe sono ancora aperte. Il sacerdote chiude gli occhi e inizia a pregare. Prega che gli sia risparmiata quella sofferenza. Che gli sia data la forza di superare quella prova. E che nessuno venga mai a conoscenza del suo segreto. Una ricerca iniziata quasi 2000 anni fa e giunta solo oggi a compimento. Un’ossessione sopravvissuta alla guerra che segnerà il destino di tutti noi. Una storia la cui parola «fine» sarà scritta col sangue…
«Uno degli scrittori più amati dai lettori italiani.» – la Repubblica
«Il re americano del thriller storico.» – TTL – La Stampa
«Appare sempre più evidente che il nuovo millennio ha un cuore macabro. Glenn Cooper lo ha intuito prima e meglio di tutti. E sa raccontarcelo.» – Antonio D’Orrico, La Lettura – Corriere della Sera
Glenn Cooper rappresenta uno straordinario caso di self-made man. Dopo essersi laureato col massimo dei voti in Archeologia a Harvard, ha scelto di conseguire un dottorato in Medicina. È stato presidente e amministratore delegato della più importante industria di biotecnologie del Massachusetts ma, a dimostrazione della sua versatilità, è diventato poi sceneggiatore e produttore cinematografico. Grazie al clamoroso successo della trilogia della Biblioteca dei Morti e dei romanzi successivi, si è imposto anche come autore di bestseller internazionali. La biblioteca dei morti è il suo primo romanzo, venduto in 22 Paesi e salutato dal Bookseller come «il debutto più atteso del 2009». Del 2010 è Il libro delle anime, al quale è seguito La mappa del destino. Il marchio del diavolo è del 2011, mentre nel 2012 viene pubblicato L’ultimo giorno e I custodi della biblioteca. Nel 2014 esce il primo volume di una trilogia, Dannati, seguito da La porta delle tenebre (2015) e L’invasione delle tenebre, tutti per le edizioni Nord.