
Autore: Simonetta Agnello Hornby
Pubblicato da Feltrinelli - Ottobre 2017
Pagine: 224 - Genere: Narrativa Contemporanea
Collana: I narratori

📗 Acquista scontato su ibs.it
Dal 28 settembre in libreria
Simonetta Agnello Hornby da qualche giorno è tornata in libreria con Nessuno può volare, edito da Feltrinelli. Una storia nuova, che abbatte qualsiasi barriera, e che rappresenta il primo tassello di un più grande progetto editoriale. L’autrice – accompagnata da suo figlio George – ci porta con sé in un viaggio dalla Sicilia ai parchi di Londra, raccontando la disabilità attraverso la lente delle bellezze artistiche dell’Italia, tra cultura, arte e storia, intrecciandola con la propria storia familiare. Un viaggio che è anche – soprattutto – un volo al di sopra di pregiudizi e luoghi comuni, per consegnarci, insieme a molte storie toccanti, uno sguardo nuovo. Più libero.
Lo speciale racconto di Nessuno può volare prende la forma di un’opera letteraria, appunto, uscita il 28 settembre, di una serie di incontri nelle principali città italiane e di un film documentario, realizzato da EFFE TV con Pesci Combattenti, in onda mercoledì 25 ottobre alle ore 21.10 in prima tv assoluta su laF (canale 139 di Sky), su questo viaggio, fisico, intellettuale ed emotivo, alla ricerca di spunti, suggestioni, documenti, testimonianze per raccontare la percezione della disabilità oggi. Una riflessione che si estende più in generale alla bellezza, al dolore, al tempo che passa, al senso della vita e del suo corrispettivo, la morte.
«Certo leggendo il nuovo libro di Simonetta Agnello Hornby Nessuno può volare, un senso di levità fa risplendere un’esistenza segnata da una forma di sclerosi multipla rara per la quale non ci sono rimedi.» – Alessandro Cannavò, Il Corriere della Sera
«Tra le stranezze di una vita normale, dentro la normalità di ogni stranezza.» – Roberto Donzelli, Io Donna
“Un piccione marrone e bianco, appollaiato su un ramo alto, ci guardava, curioso. Un fruscio di penne e volò via; si librava in alto, magnifico, ad ali spiegate, il cielo era luminoso, quasi senza nuvole. Bastò quel volo a riportarmi alla realtà. Tutti gli uccelli sanno volare, ma nessun essere umano ci è mai riuscito. Nessuno. Nessuno può volare.”
Quando si nasce in una famiglia come quella di Simonetta Agnello Hornby, si cresce con la consapevolezza che si è tutti normali, ma diversi, ognuno con le proprie caratteristiche, talvolta un po’ “strane”. E allora con naturalezza “di un cieco si diceva ‘non vede bene’, del claudicante ‘fa fatica a camminare’, dell’obeso ‘è pesante’, dell’invalido ‘gli manca una gamba’, dello sciocco ‘a volte non capisce’, del sordo ‘con lui bisogna parlare ad alta voce’”, senza mai pensare che si trattasse di difetti o menomazioni.
Attraverso una serie di ritratti sapidi e affettuosi, facciamo così la conoscenza di Ninì, sordomuta, della bambinaia Giuliana, zoppa, del padre con una gamba malata, e della pizzuta zia Rosina, cleptomane – quando l’argenteria scompare dalla tavola, i parenti le si avvicinano di soppiatto per sfilarle le posate dalle tasche, piano piano, senza che se ne accorga, perché non si deve imbarazzare… E poi naturalmente conosciamo George, il figlio maggiore di Simonetta. Non è facile accettare la malattia di un figlio, eppure è possibile, e la chiave di volta risiede proprio in quel “nessuno può volare”: “Come noi non possiamo volare, così George non avrebbe più potuto camminare: questo non gli avrebbe impedito di godersi la vita in altri modi. Nella vita c’è di più del volare, e forse anche del camminare. Lo avremmo trovato, quel di più”. Lo stesso proposito quotidiano ci arriva anche da George – che da quindici anni convive con la sclerosi multipla –, la cui voce si alterna a quella della madre come un controcanto ironico ma deciso nel raccontare i tanti ostacoli, e forse qualche vantaggio, di chi si muove in carrozzella.
Hanno detto su Simonetta Agnello Hornby:
«Il passo elegante, le perle, il sorriso garbato, ma questo ritratto di signora nasconde una guerriera.» – Claudia Arletti, Il Venerdì di Repubblica
«Simonetta Agnello Hornby ha il dono della leggerezza. Per come scrive. Per come si porge. Per come racconta la sua vita e quella della sua famiglia. Per come parla della malattia del figlio George.» – Anna Tagliacarne, F
Nessuno può volare – Il tour nella città italiane
CROTONE Giovedì 28 settembre ore 18.30 Museo e Giardini di Pitagora
MILANO Martedì 3 ottobre ore 18.30 laFeltrinelliLibrieMusica Duomo con Alberto Rollo
ASSEMINI (CA) Giovedì 5 ottobre ore 21.00 piazza San Giovanni
SASSARI Venerdì 6 ottobre (associazione Lìberos)
BRESCIA Martedì 10 ottobre con George Hornby
MILANO Fondazione Feltrinelli proiezione del film-documentario con George Hornby
VIGEVANO Giovedì 12 ottobre ore 18 Cavallerizza del Castello Sforzesco nell’ambito della rassegna Premio Città Vigevano con George Hornby
GALLARATE e LEGNANO venerdì 13 ottobre rispettivamente ore 18 Teatro Condominio e ore 21 Castello Visconteo con George Hornby
FIRENZE Sabato 14 ottobre ore 11 Museo degli Innocenti e ore 17.30 Feltrinelli RED con George Hornby
CATANIA Lunedì 16 ottobre ore 17.30 Libreria Cavallotto
MESSINA Martedì 17 ottobre ore 18 Libreria Feltrinelli
PALERMO Mercoledì 18 ottobre ore 18 Foyer del Teatro Rouge et Noir
FOGGIA Venerdì 10 novembre ore 19.00 Libreria Ubik
TORINO Giovedì 16 novembre ore 18.00 Circolo dei lettori
NOVARA Giovedì 16 novembre ore 21.00 Circolo dei lettori
GENOVA Venerdì 17 novembre ore 18.30 Libreria Feltrinelli
MILANO Sabato 18 novembre ore 14.30 Mudec Museo delle Culture proiezione del film documentario “Nessuno può volare”
VERONA Domenica 19 novembre Libreria Feltrinelli
CASTELFRANCO VENETO Lunedì 20 novembre ore 20.45 Libreria Massaro
BASSANO DEL GRAPPA Martedì 21 novembre ore 18.00 Libreria Palazzo Roberti
SAN DONA’ DI PIAVE Mercoledì 22 novembre Libreria moderna
VILLORBA Giovedì 23 novembre Libreria Lovat
Nessuno può volare – Il film documentario – In onda su laF (Sky 139) mercoledì 25 ottobre ore 21.10
Simonetta Agnello Hornby è nata a Palermo nel 1945. Vive a Londra dal 1972 ed è cittadina italiana e britannica. Laureata in Giurisprudenza all’Università di Palermo, ha esercitato la professione di avvocato aprendo a Brixton lo studio legale Hornby&Levy, specializzato in diritto di famiglia e minori. Ha insegnato Diritto dei minori alla facoltà di Scienze Sociali dell’Università di Leicester ed è stata per otto anni presidente part time dello Special Educational Needs and Disability Tribunal. La Mennulara, il suo primo romanzo, pubblicato da Feltrinelli nel 2002, è stato tradotto in tutto il mondo. Da allora ha pubblicato diversi libri, tra cui La zia marchesa (Feltrinelli, 2004), Boccamurata (Feltrinelli, 2007), Vento scomposto (Feltrinelli, 2009), La monaca (Feltrinelli, 2010), Camera oscura (Skira, 2010), Il veleno dell’oleandro (Feltrinelli, 2013), Il male che si deve raccontare (con Marina Calloni, Feltrinelli, 2013), Via XX Settembre (Feltrinelli, 2013) e Caffè amaro (Feltrinelli, 2016). Ha inoltre pubblicato libri di grande successo legati alla cucina con una fortissima componente narrativa: Un filo d’olio (Sellerio, 2011), La cucina del buon gusto (con Maria Rosario Lazzati, Feltrinelli, 2012), La pecora di Pasqua (con Chiara Agnello, Slow Food, 2012) e Il pranzo di Mosè (Giunti, 2014). Ha anche pubblicato La mia Londra (Giunti, 2014), una guida-memoir personalizzata di Londra. Tutti i suoi libri sono stati best seller e hanno venduto in Italia più di un milione di copie. È frequente ospite alla radio, alla televisione e sulle maggiori testate giornalistiche italiane. Simonetta Agnello Hornby ha sempre cercato di legare la professione di avvocato e la sua scrittura all’impegno per sostenere le cause dei minori, delle vittime di violenza domestica e degli emarginati. Il 2 giugno 2016 il presidente della Repubblica le ha conferito l’onorificenza dell’Ordine della Stella d’Italia nel grado di Grande Ufficiale. Nel 2014 è stata protagonista, insieme alla sorella Chiara, della trasmissione Il pranzo di Mosè, su Real Time. Nel 2015 è apparsa con il figlio George Hornby, su Raitre, nel documentario reality show Io&George, un viaggio da Londra alla Sicilia per aumentare la consapevolezza dei problemi affrontati dai disabili. Ha girato un docu-film per laeffe, Nessuno può volare, titolo anche del nuovo libro uscito per Feltrinelli nel 2017.
[amazon_link asins=’8807881934,8807881446,B017MN9S8W,8807885263,880788612X,8807031833,8838925496,B00K58B0BK,B0714B4JJ7′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9297920d-a9de-11e7-80ca-574e6bbeac52′]