Dopo aver scoperto che era stata avviata un’indagine su Cukurs, cominciai a seguirne attentamente gli sviluppi. Nel 2015 il giornale «Delfi» riportò che il governo...
Il fumetto E alla fine muoiono di Lou Lubie è un’opera che sfida le convenzioni e rivela le vere radici delle fiabe classiche. Spesso, ciò...
Comincio qui un viaggio in trentasei tappe fra opere nelle quali la donna è soggetto. Due volte: perché è una donna il soggetto che concepisce...
Il testo La scelta di Enea di Luigi Maria Epicoco si prefigura di tracciare “una fenomenologia del presente”, come si legge nel sottotitolo. Fotografa in...
Il passato non è mai morto, a dire il vero non è mai passato. Definire il tempo. Distaccarsi dal concetto del “Qui ed Ora” (Hit...
La vita si era mostrata da subito determinata, versatile e impavida. Era stata forgiata nel fuoco, ma si era temprata nel ghiaccio. Vi hanno mai...
“ i pensieri si possono intendere come una successione di indicazioni per governare la propria vita, al pari di un’imbarcazione che, a notte fonda, si...
Attraverso un esempio minimo volevo dimostrare che, recuperando lo spessore della storia, il mondo in cui viviamo risulterà diverso, più complesso, più ricco. E forse,...
Un libro che ha per tema le “nostre” frontiere, le frontiere dell’Italia, può sembrare, a prima vista, anacronistico. Invece, come ci fa notare subito nell’introduzione...
Io non ho mai aspirato ad essere un grande viaggiatore. Sono stato, più semplicemente, un giovane tipico del suo tempo. Così Evelyn Waugh descrive i...
Era in lui, piuttosto, l’inclinazione a una via obliqua, che sfiora le cose nella loro ombra, una fede nell’impotenza del nominare . Protagonista indiscusso di...
Pietro Ratto è giornalista, autore di diversi libri, ha alle spalle un percorso professionale notevole. Ora si presenta ai lettori con un saggio ben documentato...
Cosa si nasconde dietro il segreto dell'attrazione mentale? Esiste un potere sovrano della mente in grado di aprirci nuove strade verso il successo? Cento cinquanta...
Cultura senza capitale è n’interessante, e appassionante, saggio che rende giustizia al valore e all’importanza della cultura e dell’arte, e rende note le ragioni del degrado culturale...
Solo le montagne non si incontrano mai. È vero. Ed è impensabile che oggi, in un mondo dove le distanze sono accorciate dalle innumerevoli potenzialità...