In ogni buon romanzo giallo che si rispetti viene creato un detective col compito di risolvere il delitto. L’assassino ha le ore contate, si tratta solo di...
“Dieci minuti al giorno. Tutti i giorni. Per un mese. Dieci minuti per fare una cosa nuova, mai fatta prima. Dieci minuti fuori dai soliti schemi. Per...
Ormai ci siamo, mancano pochi giorni per un appuntamento che raccoglie sempre più consensi: sabato 22 e domenica 23 marzo, avrà luogo la ventiduesima edizione delle Giornate...
Una raccolta di racconti dell'orrore in cui paure e desideri si fondono in una realtà parallela della quale è impossibile cogliere a fondo il mistero: il mondo...
Il titolo cita una delle domande più banali che ci pongono spesso quando ci vedono tristi, cupi e depressi. Dopo la lettura approfondita di questo diario biografico-...
Oggi ci occuperemo di Muses di Francesco Falconi, un altro young adult della serie Chrysalide di Mondadori. Alice De Angelis è quella che si potrebbe definire una...
Storicamente, si sa, alle donne era preclusa la cultura; le scuole filosofiche erano appannaggio solo degli uomini; i filosofi sono mediamente maschi, l’unica grande poetessa greca è...
Per la serie “via uno, sotto un altro”, ora che ci stavamo liberando del “gattopardo” di Friedman entra in classifica, al 10 posto, ma sono sicuro che...
La ricetta della notte perfetta è una raccolta di circa trenta racconti di Irene Pampanin illustrati da Dolo-Mitico, che non ci raccontano solo come preparare e vivere...
Il romanzo Hagiva (La collina) di Assaf Gavron è uscito il 1 gennaio 2014 ad Israele: riguarda la realtà degli insediamenti illegali in Cisgiordania (le colonie) e...
C'è un Italia che rimane nascosta, che non finisce in tv né tra le pagine dei giornali. Non è un'Italia timida, tutt'altro: è forte, coraggiosa, ma è...
Arriva nelle librerie italiane il 19 marzo per Sonzogno Il fiume del non ritorno di Bee Ridgway (pp. 496, € 19.00), segnalato dalla critica come uno dei cinque migliori...
Necknomination è il nuovo “gioco” che sta spopolando sul web. Fa strano parlarne in una rubrica di cultura che letta per intero si chiama Societá&Cultura. E appunto...