Il testo La scelta di Enea di Luigi Maria Epicoco si prefigura di tracciare “una fenomenologia del presente”, come si legge nel sottotitolo. Fotografa in...
Poiché il senso comune è incapace di pensare l’essere prima di averlo organizzato nel sistema, o nella serie, scoordinata, degli enti, gli enti sono il...
Il passato non è mai morto, a dire il vero non è mai passato. Definire il tempo. Distaccarsi dal concetto del “Qui ed Ora” (Hit...
La vita si era mostrata da subito determinata, versatile e impavida. Era stata forgiata nel fuoco, ma si era temprata nel ghiaccio. Vi hanno mai...
Per tantissimo tempo, è stata opinione comune che gli ambientalisti, al grido di «Salviamo l’ambiente», omettessero dai loro programmi progetti economicamente redditizi. Spesso il salvataggio...
“ i pensieri si possono intendere come una successione di indicazioni per governare la propria vita, al pari di un’imbarcazione che, a notte fonda, si...
La manomissione è perpetrata con malizia o pura ignoranza, che in realtà non si escludono a vicenda, ai danni delle parole, di conseguenza del significato...
Attraverso un esempio minimo volevo dimostrare che, recuperando lo spessore della storia, il mondo in cui viviamo risulterà diverso, più complesso, più ricco. E forse,...
Un “eroe del pensiero”, l’”Omero dei tempi moderni” nella felice intuizione di Madame de Staël, riconosciuto come “poeta e profeta” da Papa Francesco, capace di...
Esistono due mondi e questo nostro mondo si cruccia nelle contraddizioni se non vive delle energie dell’altro mondo. Scritto nel 1922 e diffuso in Italia...
Un popolo che non sogna, che non si preoccupa per la sua sorte, che non fa progetti per il futuro, che invoca la giustizia e...
L’Italia, sarebbe colpevole nasconderselo, è un grande Paese in crisi da almeno un trentennio. Un Paese afflitto da un declino endemico, prima strisciante poi manifesto,...
Un libro che ha per tema le “nostre” frontiere, le frontiere dell’Italia, può sembrare, a prima vista, anacronistico. Invece, come ci fa notare subito nell’introduzione...
Io non ho mai aspirato ad essere un grande viaggiatore. Sono stato, più semplicemente, un giovane tipico del suo tempo. Così Evelyn Waugh descrive i...
È sempre così con Shakespeare: non può fare a meno di disfare mentre fa, di scomporre mentre compone. Prende, riprende, taglia, aggiunge, cambia, trasforma ogni...
Cosa si nasconde dietro il segreto dell'attrazione mentale? Esiste un potere sovrano della mente in grado di aprirci nuove strade verso il successo? Cento cinquanta...
Movimento e istituzione, pubblicato con una nuova introduzione, è diventato, in Italia e nel mondo, il riferimento obbligato per chi vuole capire come avvengono le...
Domenica 28 settembre alle 18.30 alla libreria Griot di Roma (via S. Cecilia 1/A), il giornalista e ricercatore africano Folly G. Ekue presenterà il suo...
Un’analisi acuta della nazione francese, nei pregi e nei difetti, da parte del grande filoso e intellettuale romeno. Un ritratto inedito e sorprendente della Francia,...
“Il cinema è un posto dove andare a mangiare il pop corn”. Michele Nardini e Giovane Holden Edizioni ricordano Charles Bukowski a 20 anni dalla...
Fazi Editore festeggia il centenario della nascita del grande scrittore Julio Cortázar, con il suo capolavoro inedito, A passeggio con John Keats In occasione del centenario della nascita di Julio Cortázar, anche...
Le riflessioni di una grande protagonista della letteratura del Novecento sulla scrittura di altri celebri autori. Dopo Carver, Cechov, Fitzgerald, Joyce, la collana Filigrana di Minimum Fax si...
Solo le montagne non si incontrano mai. È vero. Ed è impensabile che oggi, in un mondo dove le distanze sono accorciate dalle innumerevoli potenzialità...